Cerlogne, Interrogazione al Ministro dell’Istruzione

Camera interrogazione

Camera interrogazione

Interrogazione a risposta scritta 4-15236 presentato da BORGHESI Stefano.
Testo di Martedì 17 gennaio 2017, seduta n. 725.


BORGHESI. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca . — Per sapere – premesso che:

ad Aosta, nell’Istituzione scolastica Aosta 5, precisamente alla scuola secondaria «Cerlogne», ai ragazzi è stata distribuita una pubblicazione dal titolo «Prima ora di lezione. Parliamo di immigrazione»;
nel testo si diffondono simili principi:

  1. si parifica l’immigrazione italiana (avvenuta peraltro secondo i criteri regolari dei flussi migratori) con quella in atto dal continente africano;
  2. si sostiene che entrare senza documenti nel nostro Paese, in fondo, non sia così grave, e che non si devono definire clandestini coloro che lo fanno;
  3. si danno cifre errate circa i costi dell’accoglienza; si dichiara che i costi dell’accoglienza assommino a 1,5 miliardi di euro annui di provenienza europea, mentre effettivamente l’Europa supporta l’Italia per mezzo miliardo dal 2014 al 2020; invece il Governo italiano ha messo a bilancio circa 4 miliardi di euro per l’anno in corso;
  4. si afferma che gli stranieri contribuiscano attivamente alla crescita economica, citando come dato il reddito degli stranieri regolari, peccato però che è altrettanto vero che l’immigrazione clandestina, produce solo costi, e nessun beneficio;
  5. si asserisce che non vi sia una invasione in atto, perché i clandestini sarebbero «solo» 3 o 400 mila, affermando che i dati sull’immigrazione sarebbero ampiamente nelle stime del Ministero dell’interno, che calcola in 140.000 il numero massimo di richiedenti asilo accoglibili, ma dimenticando di dire che quest’anno si è già raggiunta quota 181.000;

Questa sequela di informazioni, ad avviso dell’interrogante, instilla di fatto nelle menti dei ragazzi che la soluzione per la povertà nel mondo sia ospitare più stranieri possibile in Italia –:


Tanto premesso, si chiede

  • quale sia l’orientamento del Ministro sulla vicenda narrata in premessa;
  • quali iniziative intenda porre in essere nel caso specifico e, più in generale, quali iniziative intenda adottare affinché nell’affrontare temi delicati, come l’immigrazione, agli studenti vengano veicolati messaggi super partes e non visioni politicizzate da parte di insegnanti che, ad avviso dell’interrogante, invece di attenersi alla propria funzione, ovvero quella di preparare i giovani allo studio e al lavoro, dedicano il proprio tempo all’indottrinamento politico.

 

Cerlogne interrogazione testo

(Numero atto: 4-15236)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *